
REGOLAMENTO INTERNO
Il Regolamento interno dell'Associazione Piccoli Passi si può scaricare con un semplice clic sul pulsante qui sotto. Scopri come diventare socio:
Art.1 . Decorrenza e validità del regolamento Interno
Il presente regolamento decorre dal 27.04.2016, in seguito ad approvazione dell’Assemblea dei soci ed è valido per tutti i soci presenti e futuri. Il presente Regolamento può essere modificato in base alle necessità che si presenteranno in futuro e le modifiche andranno presentate in sede di Assemblea dei soci e sono soggette ad approvazione da parte della stessa Assemblea.
Art. 2. Requisiti per essere accolti nell’ Associazione.
Per essere ammessi occorre:
- avere compiuto la maggiore età
- avere sottoscritto il presente Regolamento per accettazione
- avere sottoscritto la domanda di adesione controfirmata da due soci iscritti da almeno un anno
- avere sottoscritto l’autorizzazione al trattamento dei dati personali
- contribuire alla realizzazione degli scopi dell’Associazione
Art. 3. Modalità di ammissione dei nuovi soci ordinari. (Articolo 5 dello Statuto)
Per entrare a fare parte dell’associazione come socio ordinario, occorre compilare una domanda di adesione dopo avere preso visione dello Statuto e del presente regolamento interno.
L’iscrizione comporta il versamento di una quota sociale di Euro 30,00 annuali da rinnovare entro il 31 Marzo di ogni anno. Al socio ordinario verrà in seguito consegnata una tessera di iscrizione che certifica l’avvenuta ammissione. L’ammissione come socio ordinario è necessaria anche per essere dotati di copertura assicurativa da parte dell’associazione.
Art. 4. Perdita della qualità di associato. (Articolo 6 dello Statuto)
Il mancato versamento della quota sociale annuale comporta l’esclusione dall’Associazione. Si può essere esclusi anche per il mancato rispetto delle norme dello Statuto e del Regolamento interno o per gravi motivi di comportamento contrastante con gli scopi dell’associazione. Le esclusioni vengono decise dall’Assemblea su proposta del Consiglio Direttivo ed esaminate caso per caso. Il socio escluso non ha diritto al rimborso delle quote versate.
Art. 5. Attività del socio ordinario.
Il socio ordinario parteciperà alle attività organizzate dall’associazione.
A quelle attività che prevedono una formazione specifica il socio ordinario potrà partecipare una volta effettuata la formazione necessaria. Il socio ordinario si impegna a rispettare i principi dell’associazione in tutte le attività alle quali parteciperà.
Art. 6. Rispetto della Privacy.
I soci sono tenuti al rispetto della Privacy. Questo significa che per nessun motivo possono divulgare informazioni sui fruitori dei servizi. Non possono fare nomi degli utenti o divulgare all’esterno dell’associazione dati riguardanti lo stato sociale, finanziario e di salute delle persone con le quali vengono in contatto durante lo svolgimento delle attività.
Art. 7. Partecipazione alla vita dell’Associazione.
I soci ordinari sono tenuti a partecipare alla vita e alle attività dell’associazione, ciascuno secondo la propria disponibilità e abilità. I soci si fanno promotori delle attività verso l’esterno.
Art. 8. Gratuità delle prestazioni.
Il socio ordinario non può accettare alcun compenso per il servizio svolto. In caso di insistenza da parte del fruitore del servizio, può fornire i dati per una eventuale offerta in favore dell’Associazione a seguito della quale verrà rilasciata regolare ricevuta.
Art. 9 Partecipazione a corsi di formazione.
I soci ordinari sono tenuti a partecipare ai corsi di formazione promossi dall’ Associazione.
Art. 10. Affidamento di Incarichi speciali.
Il Consiglio Direttivo ha il compito di affidare incarichi speciali e di revocarli. Gli incarichi vengono comunicati ai soci ordinari tramite lettera raccomandata postale o consegnata a mano e sottoscritta per accettazione. La durata dell’incarico è variabile e verrà indicata sulla lettera.
Art.11. Convocazione dell’Assemblea (Articolo 11 dello Statuto)
L’Assemblea viene convocata dal Presidente del Consiglio Direttivo almeno una volta l’anno, per approvare il bilancio e per deliberare le quote di iscrizione.
Le convocazioni vengono effettuate tramite lettera ordinaria o tramite e-mail almeno sette giorni prima dell’Assemblea.